Google Messaggi si prepara a rivoluzionare la sicurezza con la crittografia MLS

Google Messaggi introduce il supporto alla crittografia MLS, aprendo la strada a conversazioni più sicure e interoperabili grazie a una tecnologia avanzata pronta a ridefinire gli standard della messaggistica.

Google Messaggi si prepara a rivoluzionare la sicurezza con la crittografia MLS

La sicurezza delle conversazioni è una priorità sempre più rilevante nel panorama digitale, specialmente per le app di messaggistica che gestiscono una grande quantità di dati sensibili. Google, consapevole di questa necessità, sta lavorando per rendere il suo servizio Google Messaggi ancora più sicuro. Secondo un’analisi condotta da Android Authority, l’ultima versione beta dell’app introduce il supporto alla crittografia Messaging Layer Security (MLS), una tecnologia avanzata pensata per migliorare sia l’interoperabilità che la crittografia end-to-end (E2EE) nel protocollo RCS.

La crittografia MLS è stata annunciata nel 2023 come una soluzione innovativa per risolvere le problematiche legate alla sicurezza delle comunicazioni. Questo protocollo è progettato per fornire una protezione robusta, anche nelle conversazioni di gruppo, e per garantire la scalabilità necessaria a gestire un numero crescente di utenti e dispositivi. Durante un’analisi del codice APK dell’app Google Messaggi, i ricercatori hanno scoperto un riferimento a “Zinnia”, un nome in codice utilizzato da Google per identificare la tecnologia MLS.

I test condotti sull’ultima beta dell’applicazione hanno rivelato che la crittografia MLS può essere attivata per le conversazioni individuali, anche se attualmente le chat di gruppo restano legate al protocollo standard. Questo rappresenta comunque un importante passo avanti verso l’obiettivo di offrire una crittografia completa e uniforme a tutti gli utenti. La funzione è stata identificata grazie alla presenza di un segnale specifico nel codice, che permette di attivare il supporto MLS per le chat singole.

Il valore del protocollo di crittografia, infatti, è stato impostato su “1” per indicare l’uso di MLS, mentre il valore “0” è rimasto associato al protocollo RCS tradizionale. L’introduzione della crittografia MLS è particolarmente significativa per il futuro della messaggistica. Questo protocollo non solo migliora la sicurezza delle comunicazioni, ma promuove anche l’interoperabilità tra diverse piattaforme e dispositivi, un aspetto cruciale in un mondo dove le app di messaggistica devono integrarsi con ecosistemi sempre più diversificati. Google, in questo contesto, punta a rafforzare la posizione di Google Messaggi come un’app di riferimento per chi cerca sicurezza e affidabilità.

Oltre alla crittografia, Google continua a lavorare su altre funzionalità per migliorare l’esperienza utente. Le novità riguardano anche la gestione delle conversazioni e l’ottimizzazione delle prestazioni, dimostrando l’impegno dell’azienda nel fornire un servizio completo e all’avanguardia.

Continua a leggere su Fidelity News